I luoghi da visitare
Nata come parte del convento delle monache clarisse di Bracciano, la Chiesa della Visitazione visse un periodo burrascoso che durò fino al 1834, anno in cui le suore agostiniane del Divino Amore vi si insediarono a Bracciano per gestire un collegio per l’educazione delle fanciulle. Oggi la chiesa dopo varie...
Nata verso il XV secolo e annessa al convento, la Chiesa di Santa Maria Novella venne consacrata nel 1580 ed è la testimonianza dell’originario convento. Situata nel centro storico di Bracciano, nei secoli successivi subì diversi ampliamenti, fino all’ultima ristrutturazione avvenuta verso il 1795. Oggi al suo interno sono presenti...
Percorrendo il centro storico di Bracciano si arriva al bellissimo Corso Umberto I, uno spaccato architettonico e culturale arricchito da numerosi edifici storici, dal notevole complesso cristiano formato dal Convento e dalla Chiesa di Santa Maria Novella e dal Museo Civico di Bracciano....
Le collezioni presenti all’interno del Museo Civico di Bracciano illustrano la vita cittadina dai primi insediamenti etruschi fino XIX. Tra i vari reperti archeologici e le opere d’arte presenti, spiccano la scultura di Venere e Adone del cinquecento, un busto del Cristo del quattrocento e l'Apollo di Vicarello. Indirizzo: Via Umberto...
Eretto tra il 1619 e il 1636 come Palazzo Comunale, è ancora oggi sede della comunità di Bracciano. Dopo vari problemi statici, fu necessario una ristrutturazione finale avvenuta intorno la fine dell’ottocento con l’adeguamento del palazzo alle esigenze post Unità d’Italia e la realizzazione di un terrazzo con balaustra. All'interno,...